La prima semifinale ha visto protagoniste l’Humus Sacile e i padroni di casa dell’Intermek. Primo quarto chiuso in perfetta parità, 17-17, con la 3S che ha risposto con Nata e Pivetta alle iniziative ospiti dettate da Edoardo Corazza e da Scodeller. La squadra di coach Fantin mette la freccia nel secondo periodo e, trascinata da un Gri straripante, trova un parziale di 15-25 che manda i sacilesi al riposo con 10 punti di vantaggio. Nel terzo quarto l’Humus non riesce più a trovare la via del canestro, Cordenons ne approfitta con Corazza che ispira il parziale di 11-2 con cui la 3S si riporta sulla scia degli ospiti. I canestri di Pignaton danno ossigeno a Sacile, ma l’inerzia è tutta biancoverde ed infatti i ragazzi di coach Celotto chiudono il periodo in vantaggio 54-51, grazie anche alle triple di Crestan e Mezzarobba. L’ultima frazione vede entrambe le squadre faticare a trovare la via del canestro, il parziale di 9-2 degli ultimi 10’ la dice tutta. L’Humus trova l’unico canestro con Scodeller, che riporta i suoi sul -7 ma poi i biancoverdi riescono a chiudere la pratica sul 66-53.
Grande equilibrio anche tra VIS Spilimbergo e Sistema Basket Pordenone, con la squadra di coach Marchettini che prende il comando della gara grazie all’energia di Gallizia, mentre Pordenone mette in mostra il suo mix di fisicità ed esperienza con Cresnar e Mandic. 14-11 al termine del primo quarto per i biancoblu con ancora Gallizia che segna allo scadere, portando sul +3 Spilimbergo. Nel secondo periodo sale in cattedra Bianchini, che mette in mostra tutto il suo arsenale offensivo sia in post basso che fronte a canestro. I suoi 9 punti nel quarto saranno decisivi per la Vis, che scappa sul +8. Pordenone fatica a restare a contatto, ma ci pensano Monticelli e Varuzza a mantenere in partita il Sistema. Si va al riposo sul 31-23. Il terzo periodo vede la reazione della squadra di coach Starnoni, con Mandic che si mette in proprio nella metà campo offensiva firmando otto punti nella frazione e portando a quota 18 il suo bottino personale. Spilimbergo resiste grazie ad un instancabile capitan Bagnarol e alla grinta di Trevisan, riuscendo a mantenere un vantaggio di 6 punti. Ultimo quarto aperto dai canestri di Monticelli e Abramo per Pordenone, mentre la Vis paga un’insolita serata imprecisa al tiro di Bardini, ma comunque si mantiene in partita grazie agli extra-possessi garantiti da Gaspardo. Il Sistema si porta in vantaggio con ancora Mandic, ben assistito da Baraschi, ed un Abramo fondamentale nella prima metà del quarto periodo. Gallizia riporta i suoi avanti con un tap-in al volo, quando manca un solo minuto al termine della gara. Sulla successiva rimessa Baganarol commette fallo prima che la palla sia entrata in gioco, venendo sanzionato con un fallo antisportivo. Baraschi realizza entrambi i liberi ma Nobile fallisce la tripla del sorpasso. Gaspardo ne approfitta e firma il nuovo +2 per la Vis. Coach Starnoni chiama timeout, ne esce uno schema per Nobile che però fallisce il tiro del pareggio, seguito dall’errore di Baraschi dalla lunga. Il Sistema è costretto a spendere fallo su Bagnarol, che è freddissimo e fa 2/2. Con due possessi a dividere le due squadre e soli 10 secondi alla sirena finale, sembra fatta per Spilimbergo ma i biancoblu subiscono il tiro da tre punti immediato di Colamarino, che aveva litigato con il ferro tutta la partita. Pordenone quindi a -1, ma sulla successiva rimessa la Vis pasticcia e Baraschi intercetta e subisce fallo. In lunetta il play non trema e fa 2/2. Timeout per coach Marchettini, con il punteggio sul 59-60 in favore di Cresnar e compagni. Bagnarol riceve palla con 4” da giocare, trova lo scarico per Bianchini che fallisce il tiro, ma Mandic nel suo tentativo di stoppata tocca la retina. L’arbitro vede tutto e fischia l’interferenza a canestro che regala alla Vis il pass per la finale.
Simone Cappellaro
Ufficio Stampa ASD 3S Basket Cordenons
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |