Con il senso di responsabilità che ci ha sempre distinto e ragionando da buoni padri di famiglia abbiamo sempre cercato di accogliere i nostri atleti in un ambiente sano e che riuscisse a trasmettere sicurezza alle loro famiglie.
Negli anni abbiamo cercato di costruire uno staff di persone capaci e con la preparazione adatta per offrire un servizio al nostro bene più prezioso e fragile, i giovani, il nostro futuro.
Con la pandemia è risultato evidente che questo non poteva bastare ma era necessario aumentare il livello di sicurezza degli ambienti dove svolgere l’attività, proporre un luogo da vivere in piena sicurezza.
Dopo una ricerca di mercato abbiamo incontrato Alberto Vuan della Simple Group AG che ci ha convinto della bontà dei nebulizzatori H-Fog, design pordenonese ed elettronica made in Cordenons, un sistema di sanificazione completamente automatizzato immaginato proprio per gli spazi indoor.
“Abbiamo deciso di abbracciare questa soluzione – spiega Claudio Tosoni presidente di 3S basket Cordenons che gestisce il Palazzetto dello Sport di Via Avellaneda a Cordenons – che si basa sul processo di vaporizzazione ad alta temperatura di un liquido sanificante (sviluppato da una azienda leader nel settore chimico) che assicura una distribuzione omogenea e veloce su tutte le superfici. Non è tossico, non macchia, non lascia residui, il trattamento si esegue in pochi secondi ed è sufficiente lasciare la stanza chiusa per 60 minuti per permettere alle particelle nebulizzate di attuare la propria azione biocida e virucida. Al termine del trattamento viene emesso un certificato con garanzia di autenticità di blockchain che certifica tutti i passaggi del processo di pulizia e del successivo trattamento di sanificazione”.
I dispositivi installati in aree sensibili sono dotati di un sistema di accensione tramite app telefonica, non hanno tasti comando a disposizione e il sistema automatizzato si contraddistingue per facilità di impiego, efficacia ed economicità.
Nel palazzetto di Cordenons si allenano tre società del territorio (pallacanestro maschile, pallavolo femminile e maschile) e si alternano ogni giorno oltre un centinaio di ragazze e ragazzi delle varie fasce di età.
Estremamente importante rendere i locali chiusi come spogliatoi atleti, spogliatoi arbitri e sala riunioni e pronto soccorso, ambienti da vivere in piena sicurezza abbassando la possibilità di esposizione e contagio dei virus.
“Uno sforzo economico importante – continua il presidente – che, grazie al contributo del CONI e del Comune di Cordenons, siamo riusciti ad affrontare per il bene della nostra comunità, il bene più prezioso, per sperare che i giovani tornino a svolgere attività sportive nella normalità, finalmente.”
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |